21 luglio 2025
Il Rifugio “Pian delle Bosse”, di proprietà del CAI di Loano, si trova sul Monte Carmo in Liguria. Il percorso che propongo inizia a Ranzi, una frazione di Pietra Ligure in provincia di Savona. È un caratteristico borgo ligure, immerso nei boschi e con una bella visuale sul mare. C’è un ampio parcheggio in via S. Liberata, salendo poco dopo la chiesa della Santa Concezione.
L’escursione inizia davanti alla Chiesa di San Bernardo, si scende per via S. Liberata tenendo il mare a sinistra, si prosegue nella Borgata Santa Libera seguendo il segno bianco e rosso dei sentieri CAI e il triangolo rosso pieno, che ci accompagnerà fino al Rifugio. Giunti al parcheggio si imbocca l’Antico Sentiero del Fieno e si comincia a salire.
Nella prima parte si rimane incantati nel vedere da ogni angolazione il mare e le città della costa; nella seconda parte si cammina in mezzo al bosco, quasi sempre su un’ampia strada sterrata. Bisogna stare attenti a seguire i segni per non prendere altre strade ai numerosi bivi.
Lungo il percorso si passa accanto ad alcune grandi vasche di raccolta dell’acqua per l’irrigazione e a “U Cabanu”, un rifugio in pietra costruito nel XVIII secolo per dare riparo in caso di maltempo.
La prima sosta può essere fatta alla piccola e isolata chiesa di San Martino di Verzi, lasciando per un attimo il sentiero e salendo un poco oltre una sbarra di ferro.
Ritornando sulla via verso il Rifugio si percorre un tratto abbastanza in piano dal quale si ha una magnifica vista sulla valle sottostante e sui paesini arroccati nell’entroterra ligure. Da lì si raggiunge il Monte Carmo e ricomincia la salita fino alla meta. Totale: 2,30 ore.
Il Rifugio non è molto in alto ma da Ranzi, per arrivarci, si fanno circa 1000m di ascesa totale in 7,2 km… e non sono pochi.
Dal prato antistante il Rifugio si vede il mare. Dal rifugio i due sentieri che portano alla cima del monte Carmo (1389): il sentiero di cresta (EE 1,30 ore) e il sentiero che passa dal Giogo di Giustenice (E 2 ore).